mappare-imprese-SDG

Come mappare le "imprese SDG"?

InfoCamere, in collaborazione con Values ​​​​20, ha realizzato un’attività sperimentale per identificare le imprese che hanno la sostenibilità nella loro mission


 

28/09/2023. Articolo di Niccolò Stamboglis, Data Scientist, InfoCamere.

Il tema della sostenibilità ha guadagnato negli ultimi anni un’attenzione crescente da parte dei responsabili politici, degli investitori e dei consumatori.
In generale, è cresciuta a livello globale la consapevolezza dell’impatto esercitato dalle attività umane e dai modelli sociali ed economici sulla qualità della vita e delle relazioni umane. In modo più particolare, con riferimento al mondo delle imprese, sulla spinta di movimenti di opinione, del lavoro delle organizzazioni Internazionali e della continua ricerca di competitività, si è ampliata la schiera di quante riconoscono un valore nel partecipare attivamente a limitare questo impatto, improntando la propria attività a principi di sostenibilità riconosciuti.
La chiave per favorire l’incontro tra istituzioni e investitori con le imprese risiede in modo determinante nella capacità di quest’ultime di presentarsi in modo coerente come organizzazioni orientate alla sostenibilità, rendendo il proprio impegno riconoscibile prima ancora che misurabile.

 

Mappare le imprese SDG: un’analisi sperimentale

Muovendo da queste premesse, proviamo a dare una risposta ad un semplice quesito: quali sono le imprese che hanno inserito nella propria mission il raggiungimento di uno o più degli obiettivi di sviluppo sostenibile?
Per rispondere a questa domanda InfoCamere, la società IT delle Camere di Commercio Italiane, in collaborazione con Values ​​​​20 ha realizzato un’attività sperimentale per l’identificazione delle imprese che fanno della sostenibilità la propria raison d’être.
L’analisi è stata realizzata su di un campione di circa 53 mila imprese, composte da circa 14mila startup innovative, 2,5mila PMI innovative e circa 36,5mila entità no-profit iscritte nel Registro delle imprese italiano.
L’assunto alla base è che queste imprese (potendo presentare dei modelli di business ben distanti da quelli delle più tradizionali imprese for-profit), possano rappresentano un punto di partenza per identificare un gruppo imprenditoriale relativamente piccolo come classe dimensionale, ma potenzialmente molto focalizzato nel raggiungimento dei propri obiettivi aziendali in maniera innovativa.

 

Continua a leggere su 
 

 

Scopri il Registro Imprese