Innovare

Innovare

Innovare intro

Raccontiamo la nostra visione dell’innovazione fatta di persone (People),
luoghi di lavoro (Place), piattaforme tecnologiche (Platform) e attenzione all'ambiente (Planet)

Archivio Contenuti

People
Place
Planet
Platform

Imprese italiane in leggera crescita

Il saldo aperture/chiusure del secondo trimestre 2023 è in positivo

25/07/2023. Movimprese, l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto dell'Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane, restituisce un quadro di generale resilienza del sistema imprenditoriale italiano.
I dati relativi al periodo aprile-giugno 2023 evidenziano un saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese, con un aumento complessivo di 28.286 nuove aziende.

Per approfondire leggi l’articolo de 
 

Startup e PMI ICT crescono (moderatamente)

Il trend è positivo seppure a un ritmo più contenuto rispetto all’anno scorso

21/07/23. La crescita continua seppur a un ritmo più moderato.
Questo è ciò che emerge dal V report di monitoraggio dei trend demografici delle startup e PMI innovative del settore ICT, ad opera di Anitec-Assinform, (l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT) e InfoCamere.
Lo studio mostra come ad aprile 2023 il totale delle Startup& e PMII ICT ha raggiunto quota 11.253 (+ 0,12% rispetto al 2022), con una concentrazione sul territorio che le vede dislocate soprattutto in Lombardia, Lazio e Campania (in queste tre regioni si registra la presenza di oltre il 50% del totale delle imprese).
Le cause di questo rallentamento demografico sono rintracciabili principalmente nei costi burocratici, nella bassa propensione al rischio, nei vincoli economici e nella carenza di competenze digitali avanzate.


 

Approfondisci leggendo l’articolo su

Scopri il Registro Imprese

valoredeldato

Mestieri artigiani: chi sale e chi scende

Un’ analisi InfoCamere-Unioncamere fotografa Il trend degli ultimi 5 anni

22/06/2023. Come è cambiata la mappa dei mestieri artigiani nel nostro Paese negli ultimi 5 anni.
La fotografia che ci restituisce l’analisi di InfoCamere e Unioncamere, condotta in base ai dati del Registro delle Imprese, mostra come a crescere siano soprattutto gli estetisti – il mestiere in maggiore espansione con 8.802 imprese in più negli ultimi cinque anni - seguiti dai muratori (+3.451), i tassisti (+2.339), i serramentisti (+2.234) e i giardinieri (+1.934).
Di contro, si registra una contrazione di trasportatori, elettricisti, falegnami, servizi di lavanderia, panettieri e degli idraulici.

Per approfondire leggi l’articolo de 

 

valoredeldato

Così la crisi ha cambiato il lavoro

Dopo il Covid sono aumentate le attività legate alla cura della persona

19/06/2023. Secondo un’analisi condotta da InfoCamere e Unioncamere, negli ultimi 5 anni le attività in maggiore espansione sono quelle legate alla cura della persona, alla manutenzione della casa, alla mobilità, ma anche alla cura del verde.
Tra le attività che hanno subito una contrazione ci sono invece i trasportatori in proprio, gli elettricisti, i falegnami, i servizi di lavanderia, i panettieri e gli idraulici.

Il mestiere che ha fatto segnare l'espansione più consistente (8.802 imprese in più negli ultimi cinque anni) è quello delle estetiste; a seguire troviamo i muratori (+3.451), quindi i tassisti riconducibili all'attività di noleggio auto con conducente (+2.339), i serramentisti (+2.234) e i giardinieri (+1.934).

 


 


 

Per approfondire leggi l’articolo de 
 

valoredeldato

150mila imprese a servizio della trasformazione digitale

In dieci anni +37%. La spinta maggiore dal Meridione

29/05/2023. Una ricerca realizzata dal Team Data Scientist di InfoCamere, sulla base dei dati Movimprese, evidenzia come le aziende che offrono servizi per lo sviluppo di attività digitali in Italia sono cresciute del 37% negli ultimi dieci  anni.
Alla fine del 2022, il perimetro di quest'universo consisteva in 146.583 imprese di ogni dimensione e natura giuridica, contro le 104.508 della fine del 2012. Al termine del decennio, le regioni che ne ospitano di più sono la Lombardia (30.856) il Lazio (18.556) e la Campania (14.671).

Per approfondire leggi l’articolo de 
 


 

Scopri il Registro Imprese

valore del dato

Le società alle corde ri-aumentano

Da gennaio ad aprile procedure concorsuali su del 30% rispetto al 2022

Nel 2023 le procedure concorsuali, cioè gli strumenti con cui vengono gestite le crisi d'impresa, hanno ripreso ad aumentare. Dai dati elaborati da Unioncamere ed InfoCamere emerge che nei primi quattro mesi di quest'anno, sono state iscritte nel Registro delle Imprese 39.914 nuove procedure contro le 30.850 dello stesso periodo del 2022. L'incremento rispetto allo scorso anno è stato quindi di quasi il 30 per cento e ha riportato il numero delle imprese in difficoltà ai livelli pre Covid, quando erano state 40.357.

Le procedure concorsuali che vengono avviate presso i tribunali e da questi ultimi comunicati al Registro delle Imprese comprendono diversi strumenti tra cui il fallimento, lo scioglimento, la liquidazione e il concordato (che ha però numeri sempre più piccoli). 

 

 

 

imprese
valore del dato

InfoCamere leader della sostenibilità 2023

Per il terzo anno consecutivo InfoCamere è tra le aziende “virtuose” nello sviluppo sostenibile

Anche quest’anno InfoCamere ha conseguito il riconoscimento di Leader della Sostenibilità, entrando nella classifica delle 240 aziende italiane top in ambito ESG redatta da Il Sole24 Ore.
L’indagine - condotta in collaborazione con Statista, istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato e specializzato in ranking e analisi di dati aziendali - ha preso in esame circa 1.500 imprese operanti in Italia attraverso un’analisi basata su 45 indicatori nelle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) presenti nei rapporti di sostenibilità e nei bilanci finanziari pubblicati, selezionando le migliori 2400 grandi aziende che si sono distinte nel corso dell’anno per l’impegno a favore dei propri dipendenti, dell’ambiente e della società.

“Siamo molto lieti di avere raccolto, per il terzo anno consecutivo, l’apprezzamento per il nostro impegno verso la sostenibilità da un’indagine autorevole come quella del Sole24Ore” ha detto il Presidente di InfoCamere, Lorenzo Tagliavanti.

“L’obiettivo del Gruppo InfoCamere per i prossimi anni – ha aggiunto Tagliavanti - è quello di affiancare in modo ancora più efficace il Sistema Camerale in un momento storico caratterizzato dalle grandi opportunità legate agli investimenti previsti - a livello nazionale ed europeo - in ambito PNRR. 

 



 

Poggiando sui tre pilastri che sorreggono la nostra azione - semplificazione, digitalizzazione e attestazione – intendiamo supportare sempre meglio le Camere di Commercio e il tessuto imprenditoriale italiano, favorendo il suo rapporto con la Pubblica Amministrazione secondo le direttrici dello sviluppo sostenibile”. 

 

 

 

Consulta la lista interattiva “Leader della sostenibilità 2023”