InfoCamere - Raccontiamo la nostra visione dell'innovazione - IC-home
Innovare
Innovare
Innovare intro
Archivio Contenuti
La carica delle imprese straniere
31/03/2023. I numeri del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere - InfoCamere sulla base di Movimprese, l'analisi statistica sull'andamento della demografia delle imprese italiane, testimoniano che l'imprenditoria di origini straniere è ormai un dato strutturale del nostro sistema produttivo.
Non solo: queste aziende mostrano segnali costanti di crescita e una grande dinamicità. In Veneto, in quattro anni, dal 2018, le imprese straniere sono aumentate di 3.437, mentre quelle italiane sono calate di 17.405. Un aumento del 6,9%, in linea con quello registrato dal Friuli Venezia Giulia (+6,7%) dove le imprese di stranieri sono 12.864, e pesano per il 13,1%. Numeri anche più significativi sono quelli del Trentino, dove nel quadriennio si raggiunge +21,8% che porta il totale al 31 dicembre 2022 a 9.116 (1'8,1% delle imprese presenti).
Crescono le acquisizioni dall’estero dei vigneti italiani
27/03/2023. Tra il 2019 e il 2022, come rilevato da un'analisi di InfoCamere, sono salite da 173 a 209 (+21%) le società di capitale - che contano la presenza di un socio estero - che hanno acquisito prestigiosi vigneti in Italia.
L’analisi di InfoCamere ha preso in esame le società di capitali a fine 2019 e a fine 2022, attive nei settori della coltivazione di uva e nelle diverse tipologie di produzione di vini.
“Per cogliere i fenomeni che attraversano l’economia reale è indispensabile disporre di dati completi, aggiornati, affidabili e di competenze adeguate per leggerli e interpretarli. Dati puntuali, come quelli del Registro Imprese delle Camere di Commercio, sono indispensabili per mettere a fuoco processi che, in alcuni territori e settori, stanno cambiando a ritmo sostenuto il profilo della nostra economia", ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, presidente di InfoCamere.
Scopri il Registro Imprese
Quarto rapporto Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa
23/03/2023. Gli imprenditori hanno fiducia nei vantaggi della collaborazione in rete: nello scorso quadriennio, 2019-2022, le reti sono cresciute del 40,5% e solo nell’ultimo anno i contratti di rete sono aumentati del 10% (+751 rispetto al 2021) e le imprese in rete del 6,7% (+2.846 rispetto al 2021).
È quanto emerge dal 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, frutto della collaborazione tra InfoCamere, RetImprese Confindustria e Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’Osservatorio fa il punto sull’evoluzione del fenomeno delle reti d’impresa utilizzando estensivamente i dati del Registro delle Imprese.
Una PA digitale per governare il cambiamento
10/03/2023 Articolo di Lorenzo Tagliavanti, presidente di InfoCamere.
L'intelligenza artificiale è un passaggio obbligato verso il futuro e, proprio per questo, la Pubblica amministrazione deve imboccarlo senza ritardo e con convinzione. Senza ritardo perchè è un'evoluzione che riguarda la vita di tutti i cittadini e, dunque ha bisogno di essere accompagnata (non seguita) da una visione comune, fondata sull'elaborazione di regole condivise. Con convinzione, perchè l'esitazione è nemica dell'innovazione e perchè il cambiamento che questa richiede è anzitutto di mentalità. Una mutazione che investe la cultura del lavoro di un'organizzazione e mette in gioco le persone, le loro competenze, le loro motivazioni. E che riguarda non solo chi un lavoro già ce l'ha, ma ancor più chi cerca di costruirselo attraverso la scuola e l'università. Quell'universo giovanile corroso dalla denatalità e fiaccato dalla "fuga dei migliori", che negli ultimi decenni ha guardato sempre meno alla Pubblica amministrazione come a un approdo in cui valorizzare competenze e impegno. Secondo il Desi (l'indice che misura la competitività digitale di un Paese) nel 2022 l'Italia sale di due posizioni ma continua ad attestarsi sulla parte bassa del ranking, al diciottesimo posto su 27 membri. Nel dettaglio, l'Italia è al diciannovesimo posto per digitalizzazione della PA e addirittura venticinquesima per diffusione di competenze digitali.
Calano le imprese under 35
27/02/2023. Secondo dati InfoCamere – Unioncamere al 30 settembre 2022 le aziende con la maggioranza dei titolari o soci entro i 35 anni erano 511.996, oltre 36mila (-6,6%) in meno rispetto al periodo omologo, pre-pandemia, del 2019.
Si tratta di un calo più veloce di quello registrato, in parallelo, per motivi demografici, dalla popolazione giovanile tra i 18 e 35 anni (-0,3% nei tre anni) e dal totale delle imprese registrate (-0,8%).
Per approfondire leggi l’articolo de Il Sole 24 Ore
Scopri il Registro Imprese
2022: persi 4.800 tra bar, hotel, ristoranti e discoteche
20/2/2023. Le imprese del tempo libero risentono dell’impatto con un triennio difficile. Tra Covid e rincari di materie prime ed energia, molte sono state costrette a chiudere: negli ultimi 12 mesi, secondo i dati di InfoCamere-Movimprese aggiornati al 31 dicembre scorso, sono scomparse 4800 attività.
Nel dettaglio, nel 2022 abbiamo perso 4339 bar, 70 ristoranti, 259 alberghi e 119 sale da ballo.
Approfondisci leggendo l’articolo de
Consulta i dati riguardanti le province che hanno perso più imprese
Sanità nordest: 19 miliardi di ricavi
24/01/23. Secondo i dati di InfoCamere Movimprese, rispetto al periodo pre pandemia nel settore della sanità del Nordest italiano si è assistito ad un incremento significativo delle unità locali, con una crescita media del 12,46% rispetto al 2018, in piena epoca pre pandemica.
"La conoscenza dei fenomeni economici passa necessariamente dai dati. Quando questi sono certificati e disponibili in modo puntuale aggiornato e dettagliato - come quelli del Registro delle Imprese gestito da InfoCamere - il loro valore diventa insostituibile per capire le tendenze che governano lo sviluppo d un territorio, le sue connessioni con gli altri e per intervenire con le politiche più mirate per favorire la sua crescita" ha dichiarato il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi.
Per approfondire leggi l'articolo di
Consulta Movimprese