Sedi di Lavoro: nuovi spazi per cogliere il cambiamento

Sedi di Lavoro

Nuovi spazi per cogliere il cambiamento

L’accelerazione tecnologica degli ultimi anni ha determinato un drastico mutamento del mondo del lavoro. Gli effetti di questa rivoluzione influenzano non solo la produttività ma anche modi e tempi attraverso i quali si articolano le attività lavorative: un cambiamento che interessa potenzialmente ogni funzione delle strutture delle imprese, compresa l’organizzazione delle sedi aziendali. Gli spazi si trasformano rispecchiando un’evoluzione culturale all’insegna della mobilità e dell’elasticità d’uso, assecondando il paradigma della fluidità e dell’inter-funzionalità. Questo radicale ripensamento dei luoghi di lavoro segue una tendenza che ha visto come pionieri i grandi brand americani del digitale, seguiti a ruota da aziende creative, banche, assicurazioni e infine istituzioni e Pubbliche Amministrazioni. Una spinta alla riorganizzazione corroborata dalla consapevolezza che la qualità degli ambienti incide direttamente sulla qualità della vita, sulle relazioni, sulla produttività e perfino sulla salute del personale. Il modello dell’azienda ad alveare e gerarchica lascia il posto a strutture che sappiano catturare e comunicare uno spirito di impresa più trasversale e i cui luoghi favoriscano il confronto e la condivisione. Da qui il proliferare dell’utilizzo di nuove soluzioni funzionali e di design polivalenti, che danno vita a spazi dalla fisionomia identitaria, innovativi e flessibili. InfoCamere è pienamente consapevole che la cura dei luoghi di lavoro e delle relazioni che vi si generano sia un elemento fondamentale per le aziende che mirano a valorizzare il capitale umano. Per questo considera prioritario concepire e rimodellare le proprie sedi, assecondando quei criteri d’innovazione e flessibilità che le rendano quanto più adatte alle multiformi esigenze del personale. Un concreto esempio di questo approccio è la nuova sede di Bari, operativa da maggio 2019, situata all’interno della Fiera del Levante, nel Padiglione 103. Un’opera di valorizzazione territoriale che è allo stesso tempo spazio dinamico e polifunzionale, costituito da un “open space” di 1200 mq pensato per stimolare l’attitudine collaborativa delle varie professionalità che lo animano. Il progetto della nuova sede ha saputo trasformare i vincoli architettonici, energetici e ambientali legati alla struttura preesistente in vantaggi progettuali. Da una parte, conservando il grande spazio a tutta altezza con capriata metallica in ferro che ospita l’open space centrale; dall’altra valorizzando l’involucro esterno, dotato di aperture e finestre che catturano la luce aprendo la visuale sul mare a pochi passi dall’edificio.

 

infocamere-sedi-di-lavoro
 

La nuova sede di Bari è inoltre caratterizzata da elevati standard funzionali ed energetici - per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione - e da spazi di lavoro in grado di favorire la collaborazione ed il confronto.
La politica d’innovazione degli spazi messa in atto da IC coinvolge anche le sedi di Padova e Roma. Una delle finalità di questo approccio è quella di incentivare l’uso collettivo degli ambienti, anche attraverso la creazione di sale riunioni e video pensate per ospitare gruppi di lavoro ristretti. Questa idea di spazio lavorativo condiviso viene armonizzata con l’esigenza di tranquillità legata ad attività che richiedono maggiore concentrazione: in tal senso non mancano aree di lavoro silenziose o in cui confrontarsi con esterni mantenendo la propria privacy.
Particolare cura è posta anche nella revisione degli spazi esterni, dove si stanno sviluppando delle aree verdi che accolgano il personale in un ambiente pensato per stimolare la creatività e il pensiero.
Ma l’impegno di InfoCamere non si limita ad immaginare ambienti smart ed ergonomici: l’ecosostenibilità e la possibilità di creare un legame con il territorio sono infatti gli altri due fari che muovono l’azienda in quest’opera di riconfigurazione. In tale ottica, l’istallazione di pannelli fotovoltaici su una parete dell’edificio di Padova, che copre parte dei consumi energetici del Data Center, è una potente testimonianza “architettonica” dell’approccio green che InfoCamere vuole comunicare all’interno e all’esterno della propria struttura.
Allo stesso modo, i murales d’autore disegnati sugli edifici di Padova e Bari sono la manifestazione visiva del radicamento dell’impresa nel territorio: una scelta dettata dalla volontà di condividere i propri valori utilizzando un linguaggio che si integri con il contesto socioculturale e paesaggistico nel quale l’azienda opera.

 

Alberto La Greca, responsabile dei servizi tecnici per immobili e impianti di InfoCamere

 

LINK UTILI:

Registro Imprese

Cassetto digitale dell'imprenditore

Identità digitale wireless