Governance
Statuto
Lo Statuto di InfoCamere deliberato dall’Assemblea straordinaria degli azionisti è composto da complessivi 33 articoli.
Scarica lo Statuto
Sistema di controllo e Gestione dei rischi
Il Sistema di Controllo Interno (SCI) è l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi aziendali; è sviluppato su 3 linee di difesa e suddiviso in specifici ambiti, per ognuno dei quali è identificato un Responsabile/Risk Owner.
La responsabilità relativa al 3^ livello di controllo è assegnata alla struttura di Internal Audit, collocata a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione.
Organi societari, di controllo e vigilanza
- Assemblea Soci
- Consiglio di Amministrazione
- Comitato per il Controllo Analogo
- Collegio Sindacale
- Società di Revisione
- Organismo di Vigilanza
- Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Etica e comportamento
- Codice etico
- Modello di organizzazione, gestione e controllo
- Piano di prevenzione della corruzione
- Patto di integrità
- Privacy e sicurezza
- Salute e Sicurezza sul lavoro
Statuto
Lo Statuto di InfoCamere deliberato dall’Assemblea straordinaria degli azionisti è composto da complessivi 33 articoli.
Scarica lo Statuto
Statuto
Lo Statuto di InfoCamere deliberato dall’Assemblea straordinaria degli azionisti è composto da complessivi 33 articoli.
Scarica lo Statuto
Organi societari, di controllo e vigilanza
- Assemblea Soci
- Consiglio di Amministrazione
- Comitato per il Controllo Analogo
- Collegio Sindacale
- Società di Revisione
- Organismo di Vigilanza
- Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Organi societari, di controllo e vigilanza
- Assemblea Soci
- Consiglio di Amministrazione
- Comitato per il Controllo Analogo
- Collegio Sindacale
- Società di Revisione
- Organismo di Vigilanza
- Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Sistema di controllo e Gestione dei rischi
Il Sistema di Controllo Interno (SCI) è l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi aziendali; è sviluppato su 3 linee di difesa e suddiviso in specifici ambiti, per ognuno dei quali è identificato un Responsabile/Risk Owner.
La responsabilità relativa al 3^ livello di controllo è assegnata alla struttura di Internal Audit, collocata a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione.
Sistema di controllo e Gestione dei rischi
Il Sistema di Controllo Interno (SCI) è l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi aziendali; è sviluppato su 3 linee di difesa e suddiviso in specifici ambiti, per ognuno dei quali è identificato un Responsabile/Risk Owner.
La responsabilità relativa al 3^ livello di controllo è assegnata alla struttura di Internal Audit, collocata a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione.
Etica e comportamento
- Codice etico
- Modello di organizzazione, gestione e controllo
- Piano di prevenzione della corruzione
- Patto di integrità
- Privacy e sicurezza
- Salute e Sicurezza sul lavoro
Etica e comportamento
- Codice etico
- Modello di organizzazione, gestione e controllo
- Piano di prevenzione della corruzione
- Patto di integrità
- Privacy e sicurezza
- Salute e Sicurezza sul lavoro
Statuto
Lo Statuto di InfoCamere deliberato dall’Assemblea straordinaria degli azionisti è composto da complessivi 33 articoli così suddivisi:
- denominazione, sede, durata e oggetto;
- capitale sociale e soci della società;
- Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione e Comitato per il Controllo Analogo;
- la revisione legale dei conti, dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e Collegio Sindacale;
- bilancio;
- recesso ed esclusione dei soci;
- scioglimento della società;
- controversie.
Assemblea Soci
L’Assemblea rappresenta l’universalità dei soci e esercita le competenze previste dalla legge e dallo statuto. In particolare lo Statuto include tra le competenze dell’Assemblea dei Soci: (i) la determinazione degli indirizzi strategici della società e l’approvazione del piano annuale di attività e del budget per l’anno successivo; (ii) l’approvazione dei contributi obbligatori da parte dei soci; (iii) l’acquisto, vendita e permuta di immobili e (iv) l’assunzione e vendita di partecipazioni in società.
Lo Statuto stabilisce inoltre le regole di funzionamento dell’Assemblea dei Soci, con particolare riferimento alle modalità di convocazione, alle modalità di svolgimento delle riunioni ed ai relativi quorum costitutivi e deliberativi.
L’Assemblea si avvale del Comitato per il Controllo Analogo.
Consiglio di Amministrazione
Al Consiglio di Amministrazione, la cui nomina spetta all’Assemblea dei Soci, è affidata la gestione operativa della Società. Il Consiglio agisce per l’attuazione dell’oggetto sociale nel rispetto delle delibere assembleari e nei limiti dei poteri ad esso attribuiti dalla legge e dallo statuto. In particolare il Consiglio provvede alla nomina del Direttore Generale e dei dirigenti della Società.
Vedi Società TrasparenteComitato per il Controllo Analogo
Il Comitato per il Controllo Analogo è nominato dall’Assemblea dei Soci e vigila e controlla sulla corretta attuazione da parte del Consiglio di Amministrazione del piano di attività e degli indirizzi strategici così come deliberati dall’Assemblea dei soci.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale, nominato dall’Assemblea dei Soci, esercita le attività di vigilanza e controllo previste dalla legge.
Vedi Società Trasparente
Società di revisione
L’incarico di revisione legale è conferito, per la durata prevista dalla legge, con delibera dell’Assemblea dei soci, su proposta motivata del Collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta nell’apposito registro.
Ai sensi del D.lgs 39/2010, con delibera del 23 giugno 2016 l'Assemblea degli azionisti della Società ha conferito alla Società BDO Italia S.p.A. l’incarico per la revisione legale dei conti della Società per gli esercizi 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024
Organismo di Vigilanza
Nominato dal Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri. E’dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di Organizzazione e Controllo e di curarne il suo aggiornamento in conformità a quanto previsto dalla normativa in ambito responsabilità amministrativa delle imprese (ex d.lgs.231/01).
Vedi Società Trasparente
Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Nominato dal Consiglio di Amministrazione, opera in adempimento a quanto previsto dalla L. 190/2012 e s.m.i. e dalle Linee Guida ANAC.
Vedi Società TrasparenteDirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Nominato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere obbligatorio del Collegio Sindacale, per un periodo non inferiore alla durata in carica del Consiglio stesso, predispone adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d'esercizio. Nell’ambito del Sistema di Controllo Interno, collabora come secondo livello, con le altre funzioni di controllo.
Sistema di controllo e Gestione dei rischi
In particolare, SCI e Gestione dei Rischi (GR), concorrono ad assicurare il conseguimento delle strategie aziendali, l’efficacia ed efficienza dei processi aziendali, la salvaguardia del patrimonio aziendale, l’affidabilità e integrità delle informazioni contabili e gestionali e della conformità delle operazioni con le normative a cui la Società è sottoposta.
SCI e GR rivestono, dunque, un ruolo centrale nell'organizzazione della Società, contribuendo all'adozione di decisioni consapevoli e coerenti con la propensione al rischio, nonché alla diffusione di una corretta conoscenza dei rischi, della legalità e dei valori aziendali.
Codice etico
Il Codice etico individua il complesso di principi, valori, diritti e doveri nonché le norme di comportamento e le responsabilità a cui la Società e i suoi amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori si attengono nello svolgimento della loro attività e nei confronti degli stakeholders con i quali si trovano quotidianamente ad interagire.
L’insieme dei principi etici e dei valori espressi nel Codice etico, deve ispirare l’attività di tutti coloro che operano in Azienda, tenendo conto dell’importanza dei ruoli, della complessità delle funzioni e delle responsabilità loro affidate per il perseguimento degli scopi societari.
Al fine di garantire l’osservanza e l’efficacia del Codice etico, InfoCamere attribuisce ad un organismo interno appositamente costituito, e segnatamente l’Organismo di Vigilanza ex Decreto Legislativo 231/2001, le seguenti attribuzioni:
- valutare l’adeguatezza dei comportamenti dei destinatari delle prescrizioni del Codice etico;
- segnalare agli altri organi aziendali competenti ed in particolare alla Direzione Generale, alla Direzione Risorse Umane nonché al “Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza”, eventuali violazioni del presente Codice Etico per le valutazioni ed i provvedimenti di rispettiva competenza, ivi inclusa l’applicazione delle relative sanzioni (ferme comunque restando le competenze dei suddetti organi ai sensi di legge, di Statuto e delle procedure aziendali applicabili ove vengano altrimenti a conoscenza di violazioni del Codice Etico);
- evidenziare al Consiglio di Amministrazione la necessità di aggiornamenti/modifiche o integrazioni al Codice etico.
Scarica il Codice Etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
La Società ha adottato sin dal 2009 un Modello di organizzazione, gestione e controllo con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, regole, procedure operative e altri specifici presidi funzionali a dotare la Società stessa di un efficace Sistema ragionevolmente idoneo ad individuare e prevenire le condotte, rilevanti ai fini del d.lgs. 231/2001 e s.m.i., poste in essere dalla Società stessa o dai soggetti sottoposti alla sua direzione e/o vigilanza.
In adempimento a quanto previsto dalla Delibera ANAC n. 1134 del 8.11.2017 recante le “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” il Modello è integrato con le misure idonee a prevenire i fenomeni di corruzione e di illegalità in coerenza con le finalità della legge n. 190/2012.
Piano di prevenzione della corruzione
InfoCamere, in linea con le prescrizioni normative della L. 190/2012, del D.Lgs. 33/2013 e delle correlate linee guida ANAC, ha adottato il Piano triennale di prevenzione della corruzione avente l’obiettivo di assicurare l’attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione.
In adempimento a quanto previsto dalla Delibera ANAC n. 1134 del 8.11.2017 recante le “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” che prevede l’integrazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 con misure idonee a prevenire i fenomeni di corruzione e di illegalità in coerenza con le finalità della legge n. 190/2012, il Piano di prevenzione della corruzione è confluito nel Modello sopra citato.
Vedi il Documento
Patto di integrità
Il Patto di Integrità della Società stabilisce la reciproca e formale obbligazione tra InfoCamere e gli operatori economici , definiti come l’impresa o il R.T.I. o il consorzio di imprese che partecipa ovvero che si aggiudica la procedura di gara/procedura negoziata bandita da InfoCamere, di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza.
Vedi il Patto di integrità
Privacy e sicurezza
- rappresentare la struttura di eccellenza per la gestione e divulgazione del patrimonio informativo del sistema camerale, di cui è parte integrante;
- garantire che le politiche di sicurezza e le procedure aziendali tengano conto degli impegni con i clienti per la garanzia dei requisiti di sicurezza (obbligatori, opzionali od impliciti);
- garantire la conformità dei processi a leggi e regolamenti, classificando le informazioni e stabilendo i diritti di accesso alle informazioni nel rispetto di criteri di riservatezza e in base al principio di necessità;
- attuare tutte le misure necessarie ad assicurare il corretto trattamento e l’integrità dei dati acquisiti e gestiti per conto dal cliente;
- garantire i livelli di servizio richiesti dai clienti e la disponibilità di personale e infrastrutture, l’operatività degli apparati;
- garantire il ripristino della corretta funzionalità delle risorse in caso di eventi critici per la disponibilità delle informazioni (continuità operativa ) consolidando e potenziando i processi di business continuity e disaster recovery già attuati.
Salute e Sicurezza sul lavoro
La Società si è dotata di un sistema volontario di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), secondo le Linee Guida UNI-INAIL, come previsto dall'art.30 del D.Lgs 81/2008. L’adozione del SGSL permette di:
- contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
- migliorare la propria immagine interna ed esterna;
- ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e della sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.).